Promo PA Fondazione per la valorizzazione dei Beni Culturali
Promo PA è una Fondazione di ricerca che opera nella formazione e nei beni culturali, associata all’European Foundation Centre (EFC) e al Groupe Européen d’Administration Publique (GEAP) di Bruxelles, alla quale aderiscono enti, studiosi, dirigenti e professionisti a livello nazionale ed europeo.
L’art. 2 dello Statuto prevede tra gli assi di intervento della Fondazione la valorizzazione dei beni culturali paesaggistici e museali attraverso ricerche, formazione e attività di sostegno all’azione degli operatori pubblici e privati nel settore. Queste azioni trovano la loro principale espressione in LuBeC – Lucca Beni Culturali, il forum internazionale dedicato allo sviluppo della filiera beni culturali – tecnologie – turismo, che si svolge ogni anno a Lucca la terza settimana di ottobre.
Con LuBeC, Lucca “si è conquistata il ruolo di capitale della tecnologia applicata ai bene culturali” (Sole24Ore – 11 marzo 2012).
In questo quadro si colloca l’azione di valorizzazione voluta da Promo PA per l’Archvio Chini, un progetto che promuove azioni dirette sia all’archivio in senso stretto, alla sua conservazione e divulgazione, sia al contesto territoriale versiliese e agli “itinerari chiniani” che da esso si dipartono.
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
La Fondazione rappresenta la continuazione ideale della Cassa di Risparmio di Lucca, sorta con fini di beneficenza ad iniziativa di privati cittadini ed approvata con motu-proprio di Carlo Lodovico di Borbone Duca di Lucca in data 9 luglio 1835.
In data 18 maggio 1992, la Cassa di Risparmio di Lucca, in applicazione della Legge 30/7/1990 n.218 ed allo scopo di adeguare e rendere più efficiente l’attività bancaria alle accresciute e mutate esigenze della clientela, ha conferito l’azienda bancaria alla società per azioni denominata “Cassa di Risparmio di Lucca S.p.A.”, assumendo quindi la denominazione di “Ente Cassa di Risparmio di Lucca” e mantenendo, nell’ambito delle prescrizioni statutarie e di legge, quei fini di interesse pubblico e di utilità sociale che furono negli intenti dei promotori della Cassa e quali sono venuti a delinearsi nel tempo.
Con provvedimento del 4 ottobre 2000 il Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica ha approvato lo Statuto redatto ai sensi del D.Lgs.17 maggio 1999 n.153; a seguito di ciò l’Ente ha assunto la nuova denominazione di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, acquisendo al contempo la natura di persona giuridica privata.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca indirizza la propria attività nei seguenti settori rilevanti:
- Arte, attività e beni culturali
- Educazione, istruzione e formazione, incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola
- Volontariato, filantropia e beneficenza
- Realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità
- Ricerca scientifica e tecnologica