Galileo Chini Accademico delle Arti del Disegno. L’arte, la passione, l’impegno

Presentazione del volume di Alberto Coco

Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno di Firenze

15 febbraio 2019 – ore 17.30

È uscito nei giorni scorsi, per i tipi di Settegiorni Editore, il volume di Alberto Coco, “Galileo Chini Accademico delle Arti del Disegno. L’arte, la passione, l’impegno”.

Attraverso un ampio utilizzo di fonti archivistiche, per la maggior parte inedite, il volume ripercorre la vicenda professionale di Galileo Chini in relazione all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze (la più antica Accademia di Belle Arti del mondo, fondata nel 1563 da Cosimo de’ Medici su consiglio dell’artista Giorgio Vasari).

Ne emerge un profilo umano finora poco noto che va ad arricchire la figura conosciuta e celebrata del poliedrico artista (decoratore, pittore, ceramista, illustratore di scenografie), rinomato in Italia e all’estero come uno dei maggiori interpreti del Liberty.

L’amore per l’arte e per Firenze sono il filo conduttore del volume, lungo tre decenni che si snodano attraversando gli anni del fascismo, della guerra e della ricostruzione, calando l’artista nel proprio tempo e mettendone in risalto la passione e l’impegno guidati da una tenace indipendenza di pensiero che non mancò di avere ripercussioni anche sulla carriera accademica.

Esemplare è la vicenda legata alla visita di Adolf Hitler e Benito Mussolini nel capoluogo toscano nel maggio 1938, che vide Galileo Chini opporsi al tripudio di svastiche e fasci littori che avrebbero dovuto adornare le vie della città per omaggiare i due capi di stato. L’aver esternato il proprio pensiero contro gli addobbi che a suo avviso avrebbero deturpato la naturale bellezza di Firenze solo per compiacere il führer (e qualche gerarca), costò all’artista la radiazione dal Collegio accademico, ferita che si sarebbe sanata solo all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale.

Il volume è stato realizzato con la gentile collaborazione di Paola Chini, nipote dell’artista e curatrice dell’archivio di famiglia, che nel corso della ricerca ha messo a disposizione molti documenti inediti tra cui alcune fotografie originali ve vanno ad arricchire la sezione iconografica dell’opera.

Arricchisce il testo la presentazione della prof.ssa Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, da cui leggiamo: “Quello di Chini è un percorso di slanci di speranza e d’impennate di sdegno, di avvicinamenti e di ripulse, di successi e di crisi, che si snoda di capitolo in capitolo, talora sorprendendo e sempre coinvolgendo il lettore.”

Il volume, disponibile sui canali on line e nelle librerie specializzate, sarà presentato in anteprima nazionale il prossimo 15 febbraio alle ore 17.30, presso la sede dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, nella Salone delle Adunanze dello storico palazzo de’ Beccai di Via Orsanmichele, 4. Presenteranno la prof.ssa Cristina Acidini (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno), il prof. Carlo Sisi (Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze) e il prof. Carlo Francini (Ufficio UNESCO Comune di Firenze – Accademia delle Arti del Disegno). Sarà presente l’autore.

Alberto Coco (Pistoia, 1980). Bibliotecario e storico, ha conseguito una prima laurea in Scienze Politiche (indirizzo storico-politico) presso la facoltà “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze per poi ottenerne una seconda in Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia del medesimo ateneo. Si è in seguito diplomato presso la Scuola post-lauream di biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana. Dopo aver prestato servizio come archivista nel settore amministrativo è divenuto bibliotecario della Biblioteca dei Domenicani di Pistoia di cui è attualmente il responsabile.
È accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze presso la quale si è occupato del patrimonio librario ed è membro della Commissione per l’Archivio storico e la Biblioteca. Svolge attività di ricerca storica presentate in saggi, mostre e conferenze.

AADFI- Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4
50123 Firenze

info@aadfi.it
055.219642

www.aadfi.it